Search This Blog

Wednesday, October 29, 2025

Price Quote and Proposal.

Dear Sir,
Please quote for the following below, so we can send our PO.
Waiting for you swift response and more business oportunities.


ReportLinker.com C&F-50583 / PR# C&F -50282
21kb
ReportLinker.com


Draft contract/Proposal
36kb






Note:      Please ensure that you use your correct email credentials to securely access the file.





All the best, 

 

 

 

Giedrius Žutautas 

 

+370 6 732 8730 

giedrius.zutautas@lietpak.com 

lietpak.com 

 

Marketing Project 

Manager 

 

Lietpak, UAB | +370 5 249 1000

A. Mickevicius str. 165, Cekoniskes, LT-14207 Vilnius district, Lithuania 

 

 


CONFIDENTIAL NOTICE: The message and any attachments in this email are confidential and intended solely for the addressee(s).Only for comunicato.nettimes@blogger.com. Information contained herein may be privileged, confidential and exempt from disclosure under applicable law. If you received this message in error please delete it and notify us immediately. Any unauthorised use, copying or dissemination of this email or any attachments to it is strictly prohibited. Please note that e-mails are susceptible to alteration and message transmission is not guaranteed to be secure.

Thursday, November 30, 2023

Bonus Psicologo 2023: l'Italia Investe nella Salute Mentale

Bonus Psicologo 2023: l'Italia Investe nella Salute Mentale

In un momento decisivo per affrontare le problematiche legate alla salute mentale in Italia, il Ministero della Salute ha ufficialmente introdotto il Bonus Psicologo per l'anno 2023. Questo programma mira a fornire un sostegno fondamentale a chi necessita di servizi psicologici, con un investimento iniziale di 5 milioni di euro, destinati ad aumentare nel 2024.  Una misura volta ad aiutare le famiglie Italiane a basso reddito che, in un periodo di alta inflazione su spese di affitto, utenze e tutti i beni di prima necessità, non dispongono di sufficienti risparmi da permettersi di prendersi cura della propria salute mentale


Il Rinnovato Impegno del Ministero della Salute

L'iniziativa del Ministero della Salute, guidato da Orazio Schillaci, segue il successo dell'edizione relativa all'anno precedente, e rappresenta un passo significativo nel riconoscere e affrontare le sfide della salute mentale in Italia. Con un budget iniziale di 5 milioni di euro per il 2023, destinato ad aumentare a 8 milioni nel 2024, il bonus si pone come una risorsa vitale per coloro che hanno bisogno di supporto psicologico.


La soglia ISEE per l'accesso al bonus è stata fissata a 50.000 euro, consentendo a un ampio spettro di cittadini di beneficiarne. Tuttavia, il numero di richieste approvabili è diminuito rispetto all'anno precedente, passando da 40.000 a 8.000 a causa dei limiti di bilancio. Questo aspetto solleva dubbi e preoccupazioni sulla capacità del programma di soddisfare in maniera opportuna la crescente domanda di supporto psicologico da parte dei cittadini Italiani.


Come Funziona il Bonus Psicologo 2023

Il funzionamento del Bonus Psicologo 2023 è stato progettato in maniera strategica per garantire una distribuzione equa ed accessibile dei fondi. Come mostrato nella seguente tabella, in base al loro ISEE i beneficiari possono ricevere una determinata somma di Bonus:

Ammontare ISEE

Importo spettante dal Bonus Psicologo

ISEE inferiore a 15.000 euro

Fino a 1.500 €

ISEE tra 15.000 e 30.000 euro

Fino a 1.000 €

ISEE tra 30.000 e 50.000 euro

Fino a 500 €


Questi importi, che possono raggiungere un massimo di 50 euro a seduta, sono destinati a coprire le spese delle sessioni di psicoterapia con professionisti qualificati; un contributo non indifferente se si considerano le ristrettezze economiche a cui devono far fronte attualmente molte famiglie, in particolare a seguito dell'aumento dei prezzi del gas e, di conseguenza, dei costi delle bollette.


La procedura per accedere al bonus richiede che i candidati presentino la domanda online tramite il portale INPS, dove verranno poi pubblicate le graduatorie per regione e provincia. Una volta accettata la domanda, i beneficiari avranno 180 giorni per utilizzare il bonus. In caso di mancato utilizzo entro questo termine, il bonus verrà revocato.


Un aspetto fondamentale del programma è la possibilità per i beneficiari di scegliere liberamente tra gli psicologi aderenti e disponibili, consultando l'elenco fornito dall'INPS. Questa libertà di scelta è essenziale per garantire che il trattamento sia il più adatto possibile alle esigenze individuali di chi ne usufruisce.


Obiettivi, Sfide Presenti e Future

In Italia, la questione della salute mentale presenta da sempre sfide significative nel contesto del Sistema Sanitario nazionale. Spesso, l'accesso a servizi psicologici adeguati rimane limitato, e le spese per la psicoterapia rimangono in gran parte a carico degli individui. Inoltre, la disponibilità di consultori familiari, che rappresentano un importante punto di ascolto per i professionisti del settore, è inferiore alla soglia stabilita dalla legge 34/1996, che prevede un consultorio ogni 20.000 abitanti. Da notare che anche la rete di supporto telefonico psicologico presenta carenze in diverse parti del paese, con telefonate non risposte e una disponibilità limitata di servizi di ascolto. Il Bonus Psicologo 2023 è stato ideato con l'obiettivo di rafforzare i servizi di salute mentale in Italia. La pandemia di Covid-19 ha evidenziato la necessità di assistenza psicologica qualificata, accessibile a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro situazione economica. Gli obiettivi specifici includono il potenziamento dell'assistenza socio-sanitaria per i disturbi mentali, l'aumento dei servizi di neuropsichiatria infantile e adolescenziale e il supporto a chi soffre di depressione, ansia e stress.


Nonostante l'entusiasmo per il programma, sorgono dubbi sulla sufficienza dei fondi assegnati. La domanda di supporto psicologico è in aumento, e il budget attuale potrebbe non essere adeguato a coprire le esigenze di tutti i potenziali beneficiari. Inoltre, la riduzione del numero di richieste approvabili potrebbe lasciare molti senza il necessario supporto.


In conclusione, il Bonus Psicologo 2023 rappresenta un importante passo avanti nella cura della salute mentale in Italia. Tuttavia, affinché il programma raggiunga il suo pieno potenziale, sarà essenziale monitorare l'efficacia della sua implementazione e, se necessario, adeguare il budget per rispondere in modo più efficace alle esigenze dei cittadini.


Friday, September 8, 2023

Ripartire Dopo l'Alluvione: Come l’Emilia-Romagna sostiene cittadini e territorio

Ripartire Dopo l'Alluvione: Come l'Emilia-Romagna sostiene cittadini e territorio


L'Emilia-Romagna è una regione ricca di cultura, storia e risorse naturali, ma recentemente è stata colpita da un'alluvione che ha avuto un impatto significativo su comunità e infrastrutture. Questo evento ha messo in luce non solo la vulnerabilità del territorio alle calamità naturali ma anche la necessità di attuare interventi rapidi e efficaci per aiutare i cittadini colpiti. Da Fondi di solidarietà a Bonus per cittadini e aziende, vediamo come la regione si sta mobilitando per affrontare una sfida che non riguarda solo l'Italia, ma il mondo intero nell'era dei cambiamenti climatici di cui stiamo iniziando a pagare il prezzo


In risposta all'alluvione, diverse misure di sostegno sono state offerte per assistere sia le famiglie sfollate che le imprese colpite:

  • Le famiglie riceveranno indennità proporzionate al numero di membri del nucleo familiare e alla presenza di persone con bisogni speciali, offrendo un aiuto finanziario per affrontare le difficoltà causate dalla calamità naturale.

  • Per i lavoratori delle aziende toccate dalla catastrofe, è stata attivata una Cassa integrazione emergenziale. Questa misura permetterà ai lavoratori di accedere a un sostegno finanziario per un massimo di 90 giorni.

  • Al fine di alleviare ulteriormente la pressione finanziaria sui lavoratori, i pagamenti dei contributi previdenziali sono stati sospesi dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023.

  • I lavoratori autonomi, tra cui i titolari di imprese e professionisti, riceveranno un'indennità una tantum fino a 3.000 euro, in caso di sospensione delle attività a causa dell'alluvione.

  • Nel frattempo, il Ministero degli Affari Esteri ha stanziato 700 milioni di euro per sostenere le imprese esportatrici colpite. Questo pacchetto comprende contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e una moratoria sui pagamenti.

  • Parallelamente, un fondo di 100 milioni di euro, proveniente dal "Fondo di solidarietà nazionale - interventi indennizzatori," è stato destinato alle imprese agricole danneggiate dall'alluvione. 

  • Infine, una quota di 75 milioni di euro del fondo per l'innovazione in agricoltura sarà impiegata per sostenere investimenti e progetti innovativi in agricoltura e zootecnia nei territori colpiti.


Sostegni erogati ad oggi 

Il primo segnale tangibile di sostegno è giunto sotto forma di bonifici iniziali, con un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro, destinati a quasi 2.700 cittadini colpiti dall'alluvione. 

È fondamentale notare che questo rappresenta solo l'inizio del processo di erogazione degli indennizzi. La prima tranche consiste in un acconto di 3.000 euro per i beneficiari, ma per coloro che hanno subito danni gravi alle abitazioni, il saldo potrebbe raggiungere i 5.000 euro.


Ad oggi, oltre 15.000 residenti delle zone più colpite hanno ricevuto un sostegno finanziario totale di 45 milioni di euro. Questi fondi sono stati trasferiti direttamente ai beneficiari, consentendo loro un accesso rapido alle risorse necessarie per affrontare la crisi.


La Regione Emilia-Romagna ha svolto un ruolo cruciale nella coordinazione degli sforzi di soccorso e ricostruzione, impegnandosi senza sosta per implementare una serie di progetti di sistemazione mirati nelle aree più colpite. Oltre 114 milioni di euro sono stati investiti in circa 80 interventi, concentrati principalmente sul ripristino delle infrastrutture idrauliche e delle zone coinvolte.


L'azione della Regione è stata caratterizzata da una collaborazione interistituzionale efficace, coinvolgendo Comuni, Province e altre istituzioni pubbliche. Questo approccio sinergico alla gestione della crisi ha contribuito a accelerare i tempi di esecuzione dei lavori.


La Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, ha sottolineato l'obiettivo prioritario di completare i lavori nel minor tempo possibile. Ha annunciato che più della metà di essi sarà conclusa a breve e ha enfatizzato l'urgenza di accelerare le iniziative di progettazione standard nelle zone interessate. La regione dimostra così un impegno costante nel ripristino delle comunità colpite e nella mitigazione dei danni subiti.


La procedura di Erogazione

Un elemento distintivo della procedura di erogazione degli indennizzi è l'approccio innovativo adottato. Grazie a una piattaforma unificata sviluppata dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile, cittadini ed enti competenti possono scambiare informazioni in modo efficiente, semplificando il flusso di dati e garantendo notifiche immediate attraverso SMS da Poste Italiane.


Oltre a ciò, la procedura ha alleggerito gli oneri amministrativi dei comuni coinvolti, grazie alla presentazione di autocertificazioni iniziali del danno direttamente ai comuni da parte dei cittadini, semplificando il processo di verifica.


Il successo di questa procedura potrebbe fare luce a una gestione più efficiente degli indennizzi in situazioni di emergenza future, offrendo un prezioso insegnamento per il futuro e rappresentando un passo avanti nell'assistenza alle vittime delle catastrofi naturali.

Giulia Esposito

Redattrice @papernest

papernest è una giovane start-up che supporta le persone nelle loro procedure amministrative.

Thursday, March 16, 2023

Global Recycling Day: 18 March

Global Recycling Day is on Saturday 18 March

Nomination for the Recycling Heroes 2023 award

The Dutch Waste Management Association (DWMA) supports the Global Recycling Foundation (GRF) in its mission to combat climate change and expedite the transition to the circular economy. The 6th Global Recycling Day will be held on Saturday 18 March. The winner of the Recycling Heroes 2023 award will be announced on Monday 20 March.

 

One of the possible nominations for Recycling Heroes 2023 is the Green Deal on coffee pads and teabags. This is an initiative by the industry association Koffie & Thee Nederland, which worked with companies in the coffee and tea sector, national government and the DWMA, for the separate collection and treatment of coffee pads and teabags – along with coffee filters – in the food and garden waste stream. This was achieved on 1 January 2023. The separate collection of coffee pads and tea bags in food and garden waste in the Netherlands will generate about 88 million kilograms of additional compost each year.

 

Recycling will cut carbon emissions by a billion tonnes

The Global Recycling Federation was established in October 2018 to promote and encourage recycling worldwide. The recycling and reuse of waste materials is crucial for the transition to the circular economy. Recycling can cut carbon dioxide emissions by more than a billion tonnes by 2030. The Dutch waste and recycling associations support the GRF because they are keen to contribute towards the worldwide transition from landfill to recycling. At the moment most recyclable wastes in the world are dumped or landfilled, resulting in the loss of hundreds of millions of tonnes of raw materials that could otherwise be recycled.

 

A radical change is needed

Unico van Kooten, the DWMA's policy adviser for European affairs: 'The world is going through difficult political and economic times. The consequences of global warming and raw materials scarcity are clear to see throughout the world. A radical change is needed and recycling can help on both fronts. Everyone has an important part to play in increasing recycling and the transition to the circular economy. The Recycling Heroes award ties in well with this mission and can have a positive effect on the environment and improve the overall resilience of society.'

 

Transition to a circular and sustainable economy

In supporting the GRF, the Dutch recycling sector underlines the ambition of the United Nations, the World Resources Institute and the European Union to speed up the transition to a circular and sustainable economy.

 

(photo) Separate collection of coffee pads and tea bags in food and garden waste in the Netherlands will generate about 88 million kilograms of additional compost each year.

 

About the Dutch Waste Management Association

The Dutch Waste Management Association promotes the interests of companies throughout the whole waste management chain. By uniting the various parties and interests in the chain, the Association has become a key partner in the transition to the circular economy. The Dutch Waste Management Association stimulates the transition to a circular economy, focusing on closed-loop recycling and materials and energy recovery. The Dutch Waste Management Association negotiates with government and other organisations on behalf of its members. In terms of turnover and waste volumes, the Association represents about two-thirds of the Dutch waste market.

 

 

Global Recycling Foundation

The Global Recycling Foundation supports the promotion of recycling, and the recycling industry, across the world to showcase its vital role in preserving the future of the planet. It promotes Global Recycling Day as well as other educational programmes, awareness projects and innovation initiatives which focus on the sustainable and inclusive development of recycling.