Search This Blog

Friday, March 27, 2020

E-commerce ed emergenza sanitaria: lanciata dai brand di Gruppo Miroglio una campagna solidale

Caractére, Fiorella Rubino, Elena Mirò, Motivi e Oltre, fashion brand del Gruppo Miroglio dotati di piattaforme e-commerce attive, hanno lanciato una campagna solidale per contribuire a fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria relativa al Coronavirus.

Nel dettaglio, tale iniziativa prevede che, per ogni capo acquistato sul canale on line, verrà donata una mascherina alla Regione Piemonte, la quale, a sua volta e tramite l’Unità di Crisi, provvederà a destinarla a chi ne ha necessità….

 

Continua su:

https://www.technoretail.it/news/item/3199-e-commerce-ed-emergenza-sanitaria-lanciata-dai-brand-di-gruppo-miroglio-una-campagna-solidale.html


Mail priva di virus. www.avast.com

Comte de Montaigne lancia la nuovapiattaforma di vendita online

Per rispondere alle numerose richieste dei suoi clienti con una distribuzione ancora più capillare sul territorio italiano ed estero, Comte de Montaigne, Maison di Champagne dell'Aube, lancia una nuova piattaforma per le vendite on-line. L'azienda, presente sul mercato nazionale con una crescente penetrazione nel comparto delle bollicine di fascia premium, dedica ai suoi più affezionati estimatori un servizio a elevato valore aggiunto per l'acquisto delle sue referenze di punta – Brut, Extra Brut, Rosé, Blanc de Blancs, Cuvée Spéciale. Il nuovo Shop online é accessibile all'indirizzo https://www.comtedemontaigne.com/shop.

Consegne in ventiquattro Paesi europei in sole ventiquattro ore, a costi competitivi, con spedizione gratuita in Italia e Francia per ordini superiori alle sei bottiglie. Ma non solo: in linea con la politica "green" che caratterizza da sempre l'azienda, gli imballaggi saranno rigorosamente eco-sostenibili e sicuri, nel pieno rispetto delle Cuvée della Maison e dei clienti.

"Abbiamo deciso di rispondere alle crescenti richieste dei nostri clienti potenziando le nostre vendite on-line con un vero e proprio e-Shop, accessibile direttamente dal nostro sito", ha spiegato Stéphane Revol, Ceo dell'azienda. "Un segnale importante di vicinanza ai nostri più affezionati estimatori e alle loro famiglie, che raggiungeremo con i sapori e gli aromi delle nostre migliori Cuvée per aiutarli a riscoprire, anche nella propria casa, i valori autentici della convivialità e del tempo insieme", ha commentato Stéphane Revol, Ceo dell'azienda.

Vino ed e-Commerce: Italia nella Top 5 dei Paesi europei

Bottiglie speciali, a volte introvabili nelle enoteche, a prezzi accessibili, la comodità di ricevere direttamente a domicilio il proprio oggetto del desiderio in tempi brevi: sono questi i punti di forza delle vendite online di vini.

Alcuni numeri?

Oggi l'e-Commerce del vino vale circa 200 milioni di euro su scala globale e continua a crescere, con una impennata che nel 2018 ha portato l'Italia al terzo posto per consumo di vino al mondo (Dati OIV) e tra i primi cinque Paesi in Europa per vendite online, dopo Gran Bretagna, Francia, Svezia e Russia, secondo un'indagine di Nielsen. L'e-Commerce viaggia alla velocità della luce, con tassi di crescita pari a quattro volte quelli delle vendite offline: le previsioni indicano che nel 2022 il valore globale delle vendite online nel settore sarà pari a 400 miliardi di dollari.

Una piattaforma interattiva e iniziative Social

Non sarà solo una piattaforma e-Commerce, ma anche un canale di raccolta delle recensioni dei clienti italiani ed esteri. Inoltre, gli utenti dello Shop on-line verranno coinvolti nel mondo della Maison anche attraverso iniziative speciali sui Social Network dell'azienda (Instagram e Facebook).

Qualche esempio? Le venti migliori recensioni postate sull'e-Commerce avranno diritto a uno sconto del 20%. E ancora: su Instagram i clienti verranno invitati a postare la foto del loro miglior momento Comte de Montaigne per aggiudicarsi sorprese speciali. Stay tuned for more!

A proposito di Comte de Montaigne:  
www.comtedemontaigne.com


Mail priva di virus. www.avast.com

AliExpress intensifica il suo impegno nel sostenere i consumatori contro il Coronavirus

A causa della rapida diffusione della pandemia da Coronavirus, in Europa, la domanda di maschere protettive ha registrato una crescita accentuata e ciò non è sfuggito ad AliExpress, tra i marketplace retail globali di Alibaba Group.


I dati in possesso di AliExpress evidenziano che, in Italia, la frequenza con la quale vengono effettuate ricerche relative alle maschere sulla piattaforma è andata aumentando di quasi 13 volte.


Ed è per questo che AliExpress ha deciso di rispondere, fin da subito, predisponendo apposite misure atte ad assicurare un prezzo equo sulla propria piattaforma e, al tempo stesso, prendendo provvedimenti nei confronti di quei venditori che hanno aumentato senza alcun giustificabile motivo il prezzo degli articoli più richiesti in modo da sfruttare l’ingente domanda contingente

 

Continua su:

https://www.technoretail.it/news/item/3199-e-commerce-ed-emergenza-sanitaria-lanciata-dai-brand-di-gruppo-miroglio-una-campagna-solidale.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

Piccoli produttori di ortofrutta in difficoltà causa Covid-19. Con Wefrood l’opportunità di difendersi con il digitale gratuitamente

In questi tempi di Covid-19, con mercati rionali e farmer's market chiusi e nell'impossibilità per i clienti di raggiungere i punti vendita aziendali, le prospettive dell'annata per i piccoli produttori sembrano incerte. Con i primi prodotti come fragole ed ortaggi che stanno maturando ed i trapianti e le raccolte da pianificare, l'incertezza della domanda e della vendita potrebbe condizionare piani e risultati.

Si stanno sviluppando tentativi di organizzare consegne a domicilio ma rimane un problema di fondo: la maggior parte dei produttori rimane invisibile ai consumatori ed allo stesso tempo, non ha le risorse per dotarsi in autonomia di un sistema di promozione digitale dei propri prodotti.

 

La piattaforma digitale Wefrood, ideata giusto un anno fa dalla start up emiliana C2B4Food per favorire l'incontro di produttori e consumatori di ortofrutta, si mette a disposizione dei piccoli produttori di ortofrutta offrendo loro l'opportunità di promuovere gratuitamente l'offerta dei loro prodotti, evitando così il rischio di un isolamento che potrebbe mettere in pericolo la loro sopravvivenza. 

Il servizio della piattaforma Wefrood è estensibile fin d'ora ad altri territori e regioni italiane. Il funzionamento è semplice. Il produttore accede al sito Wefrood, si registra gratuitamente, compila il suo profilo inserendo i suoi riferimenti e tutti i prodotti e i servizi che può offrire, compresa la consegna a domicilio. In caso di necessità, il produttore può accede ai tutorial "Registra la tua azienda" e "Carica la tua offerta" entrambe disponibili sul canale youtube di Wefrood. Completata la registrazione, il produttore è raggiungibile da parte di tutti i consumatori che scaricano l'app Wefrood. Anche in questo caso, per chi tra i consumatori incontra difficoltà nella navigazione elettronica è previsto un tutorial "trova prodotto" che spiega come utilizzare la piattaforma.

 

"Offriamo ai piccoli produttori di ortofrutta - sottolinea Paolo Beltrami, fondatore di C2B4Food - un canale dedicato e gratuito. Wefrood non vende prodotti né chiede commissioni a produttori o consumatori. Semplicemente fa incontrare domanda ed offerta; E' una soluzione completamente italiana che vuole semplificare l'approccio al digitale delle imprese ed aiutare le persone a trovare prodotti freschi ed a premiare la qualità.

Questa terribile crisi sanitaria, con tutto ciò che sta comportando a livello economico e di mercato, potrebbe essere la grande occasione per le aziende agricole del nostro Paese di imboccare la strada della digitalizzazione. E'importante per tutte, lo è ancora di più per le aziende più piccole che producono prodotti freschi e deperibili e non hanno i numeri per accedere ai grandi distributori. Ricordo semplicemente che solo l'11% delle aziende agricole italiane ha un sito internet, il che taglia fuori l'89% dalle opportunità, sempre più grandi, del mercato digitale". Aiutare i piccoli vuol dire aumentare la stabilità del sistema grazie alla coesistenza di modelli diversi tra loro. Per un piccolo produttore, singolo o associato ad altri, il servizio di Wefrood può risultare molto utile, oggi nell'emergenza come domani, quando torneremo ad una vita normale."

 

Dopo una prima fase di test, avviata nel marzo di un anno fa, Wefrood ha avuto, nel corso dell'estate e del primo autunno 2019, una messa a punto che ha coinvolto sia gli aspetti operativi che contenutistici. I risultati sono subito arrivati in termini di nuovi contatti e di coinvolgimento di consumatori e aziende. Tra queste vale la pena di citare Melinda, il grande Consorzio di frutticoltori della Val di Non che detiene il marchio più famoso dell'ortofrutta italiana. Melinda ha colto il significato del progetto, in particolare per quanto riguarda il dialogo che lo stesso è in grado di attivare tra consumatore e rivenditore.

L'azione della start up per risolvere le criticità legate al Covid-19 ha inoltre incontrato il favore e il riconoscimento della Regione Emilia-Romagna che il 21 marzo ne ha dato notizia. "L'iniziativa - si legge infatti sul sito della Regione - aiuta i piccoli produttori a farsi conoscere e i consumatori a comprare frutta e verdura fresca rimanendo a casa".


Mail priva di virus. www.avast.com

Tuesday, March 17, 2020

MD ASSICURA TUTTI I DIPENDENTI PER IL COVID-19

MD stipula con Assicurazioni Generali, in vigore dal 13 marzo,  una polizza assicurativa per i suoi 7000 dipendenti che prevede un programma di assistenza sanitaria in caso di positività al Covid-19. Assistenza che copre sia i giorni di ricovero, con una diaria di 100 euro per i giorni di degenza superiori a 7, un’indennità di convalescenza alle dimissioni pari a 3.000 euro, a cui se ne aggiunge un’altra di 10.000 euro per singolo beneficiario erogata direttamente da MD per un totale di 500.000 euro.

 

La polizza assicura aiuti e assistenza anche nel post ricovero con l’invio di medici a casa, trasporti in ambulanza, spostamenti per visite, e non si ferma di fronte alle difficoltà nella gestione famigliare prevedendo collaboratrici domestiche, baby-sitter, accompagnamento dei figli a scuola e persino pet-sitter.

 

Un gesto concreto del Cav. Podini per rendere tangibile la sua gratitudine per gli addetti dei punti vendita e i dipendenti delle due sedi impegnati nello smart working fin dall’inizio della crisi.

 

In un video messaggio rivolto a tutti i dipendenti Patrizio Podini motiva così il suo gesto: “Sono orgoglioso del lavoro che state svolgendo, del vostro impegno, della vostra dedizione, ma soprattutto del vostro senso di appartenenza. State dimostrando la vostra grande forza. Questa pandemia sta mettendo a dura prova tutto il sistema Italia, ma uniti ce la faremo”.

 

 




Avast logo

Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com


Thursday, February 27, 2020

dm inaugura a Rimini nel cuore di Marina Centro

La più grande catena di drugstore europea sbarca nel cuore di Marina Centro  

È stato inaugurato, a Rimini, in Viale Amerigo Vespucci 121, il quarto punto vendita dm dell'Emilia-Romagna, nonché il trentottesimo in Italia.

Presenti per il taglio del nastro inaugurale Hubert Krabichler, CEO di dm drogerie markt Italia, Benjamin Schneider, Direttore Marketing e Acquisti, Francesco Gargiulo, Direttore vendite e HR e Jamil Sadegholvaad, Assessore alle attività produttive di Rimini.

Il nuovo store, primo in Romagna, si aggiunge ai punti vendita già aperti nelle città emiliane di Bologna, Fidenza e Piacenza. "È per noi un grande piacere inaugurare un nuovo punto vendita a Rimini, zona ad alta densità turistica e cuore pulsante della Riviera romagnola – ha affermato Benjamin Schneider, Direttore Marketing e Acquisti di dm –. Ci inseriamo nella principale via commerciale, punto di riferimento importante per la moda e le tendenze. Siamo quindi particolarmente felici di portare anche qui la nostra offerta specializzata per la bellezza e il benessere di ogni giorno; un'offerta che si distingue per la qualità elevata dei prodotti, la convenienza dei prezzi e la versatilità di una proposta capace di rinnovarsi e reinventarsi per rispondere, o addirittura anticipare, trend e bisogni".

UNIEURO - CIA-CONAD: 5 negozi Unieuro negli ipermercati "Spazio Conad"

Unieuro S.p.A, il leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, e Commercianti Indipendenti Associati società cooperativa associata Conad ("CIA-Conad"), che opera nel territorio di Romagna, San Marino, Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia, hanno reso nota in data odierna la definizione di una collaborazione finalizzata all'apertura di cinque nuovi punti vendita diretti Unieuro all'interno di altrettanti ipermercati ex-Auchan, in procinto di diventare punti vendita "Spazio Conad".

 

A partire dal primo punto vendita Unieuro all'interno dello Spazio Conad nel centro commerciale di Curno (Bergamo), che aprirà a breve, il progetto interesserà poi i nuovi Spazio Conad di Padova, Vimodrone (Milano), Merate (Lecco) e Rescaldina (Milano).

 

 

"I nuovi punti vendita Unieuro all'interno degli ipermercati Spazio Conad nascono da un'occasione irripetibile nel panorama retail italiano. A distanza di un anno dallo sbarco di Unieuro nella Grande Distribuzione Organizzata, rafforziamo e rilanciamo il nostro progetto di penetrazione del canale grazie a CIA-Conad, con cui condividiamo le radici forlivesi e la grande attenzione al cliente e ai suoi bisogni".

Giancarlo Nicosanti Monterastelli, Amministratore Delegato di Unieuro

 

 

"L'accordo tra Unieuro e CIA-Conad suggella il proficuo e duraturo rapporto di collaborazione tra due aziende forlivesi che negli anni hanno saputo guadagnare notorietà e quote di mercato nazionali, cogliendo le opportunità che si sono via via presentate e facendo leva sulle rispettive specificità, a partire dalla natura aziendale: quella di società per azioni quotata in Borsa per Unieuro, quella di cooperativa per Commercianti Indipendenti Associati".

Luca Panzavolta, Amministratore Delegato di CIA-Conad

I cinque ipermercati ex-Auchan sono gestiti da imprenditori soci di CIA-Conad nell'ambito del grande progetto di acquisizione degli asset della ex-Auchan Italia (oggi Margherita Distribuzione) da parte del gruppo Conad e verranno a breve riconvertiti in nuovi punti vendita a marchio Spazio Conad, caratterizzati da aree di vendita comprese tra 6.000 e 8.000 mq, nonché da un assortimento merceologico focalizzato principalmente sul comparto food e su un elevato standard di servizio al cliente,  per assecondare le nuove abitudini dei consumatori.

 

L'accordo prevede che negli spazi liberatisi sorgano dei punti vendita Unieuro della superficie media di 800 mq, con accesso diretto dall'ipermercato e/o dalla galleria commerciale e gestiti direttamente dalla stessa Unieuro tramite personale proprio, parte del quale di provenienza ex-Auchan.

 

L'operazione, di mutuo beneficio, è stata costruita sulla base di un progetto condiviso tra le due società forlivesi, volto alla valorizzazione degli asset acquisiti da CIA-Conad e alla focalizzazione di ciascuna società sul proprio core business, rispettivamente l'elettronica di consumo e l'alimentare.

 

In particolare, Unieuro:

·         estenderà la propria rete diretta in Lombardia e Veneto, senza sovrapposizioni significative con i punti vendita esistenti;

·         si insedierà in centri commerciali prestigiosi, in aree spesso presidiate da insegne concorrenti;

·         rafforzerà la propria presenza nel segmento denominato "mass merchandiser" e composto da ipermercati, supermercati e negozi multi-categoria che sviluppano grandi volumi pur non facendo dell'elettronica di consumo il proprio core business;

·         beneficerà dell'elevato afflusso di consumatori tipico degli ipermercati e in particolare del nuovo format Spazio Conad, destinato a innovare la propria categoria con un'offerta specificatamente pensata per il consumatore di oggi;

·         darà ulteriore impulso alla strategia omnicanale, grazie ad una ancora maggiore capillarità della rete e alla possibilità di ritirare in negozio i prodotti acquistati online sulla piattaforma unieuro.it.

 

CIA-Conad:

·         potrà concentrarsi sulle categorie merceologiche che da sempre rappresentano il fiore all'occhiello dell'intero mondo Conad, in particolare il fresco;

·         rafforzerà la collaborazione con un partner leader nel proprio settore, estendendola oltre il territorio romagnolo e ampliando l'offerta commerciale nei nuovi format Spazio Conad;

·         beneficerà a sua volta del traffico generato da Unieuro, sia attraverso le campagne promozionali sia grazie all'opzione di ritiro in negozio, facoltà scelta da oltre la metà dei clienti web di quest'ultima.