Search This Blog

Friday, January 1, 2021

Covid 19: tamponi rapidi nei centri commerciali Ceetrus grazie all’accordo con Parking Go, Prevention Suite e Meti Group

D'ora in poi anche nei centri commerciali sarà possibile effettuare i test rapidi per scoprire se si è positivi al Covid. In linea con la sua missione aziendale, ovvero essere al servizio dei cittadini e delle comunità locali adiacenti ai centri commerciali che gestisce, Ceetrus Italy lancia un nuovo servizio per fare il tampone antigenico rapido in modalità drive-in nei parcheggi dei centri commerciali, in collaborazione con Meti Group in Sardegna, mentre in alcune regioni italiane è stato siglato un accordo con Prevention Suite by Medispa e con ParkinGo. 

L'operazione è stata effettuata in accordo con le istituzioni locali, segno di un costante dialogo aperto e collaborativo con i Comuni che, in alcuni casi, hanno patrocinato l'iniziativa. Il servizio è già attivo in Lombardia, presso il Centro Commerciale di Vimodrone con le seguenti modalità: 7 giorni su 7, dalle ore 7.00 alle ore 19.00, in un'area delimitata e ben segnalata nel parcheggio del centro, cui bisognerà accedere in auto, in totale sicurezza. I risultati del tampone verranno rilasciati dopo solo 15 minuti. 

Se il tampone dovesse risultare positivo è possibile effettuare in loco quello molecolare.

Per prenotare il tampone è possibile farlo online all'indirizzo: https://www.parkingo.com/it/test-rapido-covid-centri e pagare con bancomat, carta di credito o PayPal. Per i residenti di Vimodrone il tampone verrà offerto ad un prezzo scontato. Nei prossimi giorni sarà possibile effettuare il test anche nel Centro Commerciale di Mazzano (Brescia) con le stesse modalità di Vimodrone.

A Milano il tampone antigenico potrà essere effettuato anche all'interno della Smart Clinic - Gruppo San Donato - presso il Centro Commerciale Porte di Milano (Cesano Boscone) dove è possibile prenotare tramite call center 0283468966 oppure on-line cliccando su webappgsd.grupposandonato.it

In Sardegna il servizio è attivo in 4 Centri Commerciali presso stand appositamente allestiti all'esterno dei I Fenicotteri a Cagliari Santa Gilla, Cagliari Marconi e Olbia Mare, Porte di Sassari, dove è possibile eseguire sia il tampone che il test sierologico. La prenotazione è attiva tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.30 telefonando ai due numeri dedicati: 070.4510496 / 342.0914067.

Nuove aperture sono previste nei centri commerciali di Ceetrus in Piemonte, Puglia, Campania, Marche, Abruzzo, Lazio e nei restanti centri commerciali della LombardiaL'iniziativa ha registrato un'ottima accoglienza tanto che in meno di un mese in Sardegna sono stati effettuati 2500 tamponi e nella sola Vimodrone oltre 3000.

"Il nostro payoff aziendale – spiega Marco Balducci, Amministratore Delegato Ceetrus Italy –  with citizens, for citizens ci vede da sempre impegnati a fornire servizi per il cittadino. In questa situazione di grande difficoltà dovuta al Covid 19, una delle chiavi di volta per fare dei passi avanti e per migliorare la situazione sanitaria è aumentare e facilitare la fruizione dello screening. Di fronte all'emergenza Covid 19, abbiamo voluto farci parte attiva nell'affrontare la situazione e dare un nostro contributo concreto, così come già avvenuto per la ristrutturazione della terapia intensiva dell'Ospedale Sacco di Milano. Abbiamo quindi deciso di dare ai cittadini la possibilità di usufruire di un servizio semplice, ma totalmente sicuro. In questo contesto – conclude Balducci – è di fondamentale importanza muoversi velocemente e in totale collaborazione con le Istituzioni e le Amministrazioni cittadine che hanno dato il loro pieno supporto anche patrocinando l'iniziativa".

L'iniziativa di Ceetrus Italy ha il sostegno di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza che, in particolare con l'Associazione territoriale Confcommercio di Sesto San Giovanni, promuove presso le imprese il servizio dei test nel parcheggio del Centro Commerciale di Vimodrone. "La prevenzione è fondamentale contro il Covid e ci impegneremo per un'azione informativa capillare - afferma il presidente della Confcommercio sestese Fabrizio Gironi - Il periodo di grande incertezza che stiamo attraversando - e che vogliamo superare - rafforza, pur nelle difficoltà vissute da tante attività del terziario, il nostro senso di responsabilità e partecipazione".

"Una nuova sfida resa possibile ad un team preparatissimo, alla tecnologia proprietaria modulabile e alle infrastutture ParkingGO dislocate in tutta Italia. Il tutto co-audiuvato - ha dichiarato Giuliano Rovelli, Presidente e CEO di ParkinGo - dalle partnership con The Prevention Suite e con i laboratori di analisi accreditati dalle autorità sanitarie regionali e nazionali. Questa collaborazione sta decretando il successo del progetto oltre ad avere una valenza pubblica in un momento di emergenza sanitaria". 

"Proseguono le nostre attività di prevenzione in tutta Italia" - commenta Andrea Prina, Amministratore Delegato di Prevention Suite "siamo orgogliosi di metterci al servizio dei cittadini e delle comunità con partner di eccellenza quali Ceetrus e Parking Go. Come Prevention Suite by Medispa stiamo dando il massimo per supportare in questa situazione di emergenza Covid offrendo oltre alle nostre tradizionali attività di prevenzione anche un aiuto concreto per semplificare la possibilità di fare i tamponi cercando di facilitare la logistica e l'organizzazione.

"La mission di Smart Clinic fin dall'inizio è sempre stata andare incontro alle esigenze di prevenzione e cura delle famiglie – commenta Roberto Crugnola, Direttore Generale di Smart Clinic – Gruppo San Donato – mettendo a disposizione, in contesti facilmente accessibili, servizi sanitari di alta qualità. Questa nuova opportunità di sottoporsi al tampone rapido nella nostra Smart Clinic all'interno del Centro Commerciale di Cesano, in tempi brevi e in sicurezza, va in questa stessa direzione: essere un punto di riferimento per il territorio anche in questo momento di emergenza sanitaria".

Thursday, December 31, 2020

Foodtech: Deliveristo chiude un round da 4,5 milioni di euro con United Ventures per connettere digitalmente fornitori e ristoratori

La solution PLM di Centric Software implementata da Erdos

Erdos, il maggior player cinese produttore di abbigliamento cashmere, ha implementato con successo la solution PLM (Product Lifecycle Management) di Centric Software.

 

Centric Software è specializzata in innovative soluzioni enterprise per aziende dei comparti fashion, retail, calzature, articoli per l’outdoor, prodotti di lusso, largo consumo e home design: si tratta di solutions rivolte a supportare le imprese di tali settori a realizzare obiettivi strategici e operativi di digital transformation.

 

Per affrontare la marcata concorrenza di mercato e velocizzare il passaggio alle vendite omnichannel, Erdos necessitava costantemente sia di una gestione dettagliata che di un supporto strategico dei processi aziendali interni che venivano gestiti ricorrendo a sistemi disconnessi e a documenti off line.

 

Erdos ha scelto Centric Fashion PLM per creare una piattaforma di collaborazione digitale di R&S basata sul prodotto e un sistema gestionale unificato degli asset digitali.

 

Il PLM di Erdos è stato lanciato efficacemente ed è riuscito a soddisfare i suoi 4 obiettivi principali: creare una piattaforma di progettazione e di

 

Segue su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3987-la-solution-plm-di-centric-software-implementata-da-erdos.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

Monday, December 28, 2020

Christian Orlandi è il nuovo CEO di Xenialab

Xenialab, società italiana parte di INGO, ha affidato l’incarico di nuovo CEO a Christian Orlandi.

 

Azienda operante nel comparto IT e leader nello sviluppo di soluzioni omnicanale fruibili attraverso servizi cloud e on-premise, Xenialab è stata acquisita da INGO all’inizio di quest’anno al fine di potenziare le proprie competenze in ambito customer experience e rafforzare il posizionamento nel comparto tecnologico a livello internazionale. A seguito del nuovo assetto, è avvenuta la fusione di Xenialab con Intoowit, azienda di INGO specializzata in soluzioni tecnologiche di customer management, già guidata da Orlandi.

 

Nel suo nuovo ruolo, Christian sarà responsabile del potenziamento delle attività dell’azienda sviluppando nuove opportunità di business a livello italiano e internazionale, attraverso l’ampliamento dell’ecosistema di distribuzione dei prodotti. Curerà inoltre l’evoluzione strategica delle soluzioni già distribuite sul mercato e lo sviluppo di nuove tecnologie a supporto dei processi di customer relation.

Con oltre vent’anni di esperienza nel mondo IT in contesti complessi, Christian Orlandi ha ricoperto la carica di CTO e COO di Intoowit e in precedenza era Head of Technology in Advalia.

 

Orlandi sarà affiancato dai fondatori di Xenialab, Bartolomeo Bogliolo, Giuseppe Innamorato e Giorgio Costamagna, le cui elevate competenze ed esperienze in ambito strategico e tecnologico contribuiranno a rafforzare il posizionamento di Xenialab in Italia e all’estero come vendor tecnologico, rispondendo in modo tempestivo alle richieste dei mercati target.

 

La fusione di Xenialab e Intoowit e l’integrazione dei rispettivi portafogli tecnologici consentono alla nuova realtà di offrire una suite completa di soluzioni dedicate alle customer relation, tra cui prodotti per la gestione dell’omnicanalità, sistemi di collaborative customer service, processi di automazione supportati da Intelligenza Artificiale e Machine Learning e sistemi di knowledge management, affiancati da consolidate competenze in ambito data management.

 

“Sono orgoglioso di ricoprire questo nuovo ruolo in Xenialab. Il mio impegno sarà rivolto al costante potenziamento dell’offerta tecnologica per consolidare ulteriormente il posizionamento dell’azienda, sviluppare nuove opportunità di business e offrire ai nostri clienti soluzioni innovative, performanti ed efficaci nella gestione delle customer relation,” sottolinea Orlandi. “Insieme alla mia squadra, metteremo le nostre competenze e know-how al servizio delle aziende, per continuare a offrire valore aggiunto sui processi omnicanale e nello sviluppo di nuove tecnologie di customer management”.

Sono oltre 20.000 le licenze delle soluzioni Xenialab già installate presso clienti e partner attivi a livello internazionale.


Mail priva di virus. www.avast.com

Agostino Santoni nominato Vice Presidente di Cisco Sud Europa

Cisco ha ufficializzato la nomina di Agostino Santoni a Vice Presidente di Cisco Sud Europa.

 

Nell’ambito del suo nuovo incarico, Santoni detiene la responsabilità del business targato Cisco in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta e Israele.

 

Dalla fine del 2012, Santoni è Amministratore Delegato di Cisco Italia, ruolo che continua a mantenere.

 

La nuova nomina arriva come riconoscimento del considerevole percorso di crescita dell’azienda in Italia, sviluppato promuovendo la digitalization di istituzioni e imprese, lo sviluppo dell’ecosistema di innovazione e, allo stesso tempo, la creazione di opportunità per le persone.

 

Santoni ha iniziato il proprio percorso professionale presso...

 

Continua su:

https://www.technoretail.it/imprese/item/3983-agostino-santoni-nominato-vice-presidente-di-cisco-sud-europa.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

Moda e ambiente, grazie al rivoluzionario progetto italiano "100% metal free" di Be Green Tannery da oggi la pelle è più sostenibile: -33% di energia consumata e -30% di acqua sprecata

La rivoluzione dell'industria conciaria parte da Solofra, in provincia di Avellino, sede del più importante distretto conciario di pelli ovine e caprine in Italia. A guidarla è Be Green Tannery, PMI innovativa fondata nel 2018 da Felice e Annalisa De Piano, che ha deciso di cambiare le regole del mercato con un ambizioso progetto intrapreso cinque anni fa. 

Dopo una lunga ricerca e numerosi studi è nato un materiale unico sul mercato: la pelle della conceria campana, infatti, è ottenuta grazie ad un processo brevettatoil primo al mondo ad aver ottenuto la certificazione di prodotto metal free dalla Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli (SSIP). 

Un metodo di lavorazione virtuoso, che riduce gli sprechi e alimentato da energia ottenuta con fonti rinnovabili, capace di dare vita a un materiale durevoleperformante e allo stesso tempo green in quanto l'assenza di metalli riduce significativamente l'impatto ambientale del ciclo produttivo. A caratterizzare Be Green Tannery è anche la volontà di posizionarsi come primo anello di un'economia circolare, un concetto relativamente recente nel mondo della moda, ma che secondo il report Circular Fashion genera attualmente 3 bilioni di dollari. In totale, a parità di prodotto lavorato, l'innovativo processo messo a punto da Be Green Tannery permette di abbattere del 33% il tempo impiegato e l'energia consumata e del 30% l'acqua utilizzataEd è proprio il mix di qualità e sostenibilità che ha consentito all'azienda di raggiungere un fatturato di 3,7 milioni di euro nel 2019 e di esportare le sue pelli in tutto il mondo, da Taiwan agli Stati Uniti e dalla Francia alla Corea. 

"Le nostre pelli derivano da animali allevati per la macellazione: quello che facciamo è nobilitare un prodotto di scarto, dando origine a un nuovo ciclo ed evitando che diventi un rifiuto inquinante – spiega Felice De Piano, fondatore di Be Green Tannery – Un processo che tutela l'ambiente, ma non trascura la qualità e fa sì che i nostri materiali, estremamente durevoli, siano adatti per la piccola e la grande pelletteria, per le calzature e l'abbigliamento. All'origine del progetto c'è l'esigenza di differenziarci con un prodotto più sostenibile, ma allo stesso tempo in grado di rispettare gli alti standard richiesti dai nostri clienti, aziende italiane e internazionali che operano nel settore del fashion luxury. Imprese che sempre più spesso sono alla ricerca di materie prime che affianchino qualità e attenzione all'ambiente e che permettono di fare regali di Natale che coniugano stile e sostenibilità".

Non solo per i brand, quello dell'impatto ambientale è un tema sempre più rilevante anche per i consumatori come dimostra un report elaborato da McKinsey: l'88% ritiene che gli attori del mondo del fashion dovrebbero impegnarsi nella riduzione dell'inquinamento, evidenziando questo punto come il terzo nell'elenco delle priorità che la moda dovrebbe abbracciare a breve termine, preceduto solo da una maggiore attenzione alla salute dei dipendenti e da un miglioramento dei salari dei lavoratori impiegati in Asia. Una tendenza che si è rafforzata con la pandemia, dal momento che quasi 6 consumatori su 10 dichiarano di aver cambiato il loro modo di vivere per diminuire la propria impronta ecologica. Ma in che modo il processo conciario di Be Green Tannery può considerarsi sostenibile? 

Innanzitutto, la pelle dell'impresa di Solofra si caratterizza per una concentrazione di metalli inferiore allo 0,1% (1000 mg/kg), mentre solitamente il valore tocca i 10 000 mg/kg con presenza, oltre al cromo, anche di alluminio, titanio, zirconio e ferro. Inoltre, l'impatto ambientale risulta inferiore grazie alla significativa riduzione di tempi di lavorazioneconsumo energetico e idrico: sono 24 le ore di produzione richieste rispetto alle 36 dei classici metodi di conciatura, 360 i kW contro 540 e 7mila i litri d'acqua necessari in contrapposizione ai 10mila normalmente utilizzati. Non solo, il prodotto finale è resistente allo strappo, alla trazione e alla distensione e presenta performance migliori in condizioni di calore secco rispetto ad un cuoio conciato al cromo. 

"La qualità della materia finale e del processo di lavorazione ci hanno permesso di chiudere accordi strategici con brand appartenenti ai più importanti gruppi del settore della moda e superare quota 50 clienti – conclude Felice De Piano – E anche in questo periodo difficile il nostro prodotto ha dimostrato la sua forza, subendo sì un'inevitabile contrazione, ma pari alla metà di quella registrata da chi produce pelli con conciatura al cromo. Ma vogliamo puntare sempre più in alto, ecco perché all'inizio del 2021, prenderà il via la nostra campagna di finanziamento collettivo su Mamacrowd con l'obiettivo di crescere e aumentare ancor di più il grado di sostenibilità in ogni fase del processo di produzione: approvvigionamento di energia tramite fonti rinnovabili, ulteriore riduzione e ottimizzazione dei consumi energetici, idrici e di prodotti chimici, conseguimento di nuove certificazioni che attestino la nostra attenzione all'ambiente".

Logistica green: a Piacenza, sostenibilità totale negli edifici di Prologis

Nel nostro Paese, prosegue a ritmo serrato l’impegno di Prologis per la piena sostenibilità dei propri edifici logistici.

 

Di recente, è a Piacenza che è appena entrato in funzione un nuovo impianto fotovoltaico SolarSmart capace di produrre 350 chilowatt di energia elettrica. L’impianto è stato appositamente progettato per rispondere alle specifiche esigenze di Geodis.

 

Il cliente occupa 22.500 metri quadri di spazio per la logistica ed è grazie a SolarSmart che è in grado di coprire l’80% del proprio fabbisogno di energia elettrica. L’impianto consentirà di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera di circa 140 tonnellate, contribuendo, in questo modo, agli obiettivi di sostenibilità ambientale di entrambe le società e di assicurare all’edificio la certificazione ambientale.

 

Il nuovo impianto SolarSmart, il cui costo è stato interamente sostenuto da Prologis, va ad aggiungersi all’analogo impianto messo in funzione, lo scorso Settembre e sempre a Piacenza, sull’edificio DC3 e in grado di produrre 400 chilowatt di energia elettrica.

 

Oggi, è grazie a questi due impianti che Prologis è in grado di ridurre le emissioni di...

 

Segue su:

https://www.technoretail.it/news2/item/3981-logistica-green-a-piacenza-sostenibilita-totale-negli-edifici-di-prologis.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com