Search This Blog

Friday, July 9, 2021

Il mercato della pinsa cresce a tripla cifra: a trainarlo l'azienda emiliana Pinsalab.

Se una volta era la pizza a dominare incontrastata i momenti conviviali in famiglia o tra amici, oggi è la pinsa a cercare di rubarle la scena, facendosi largo tra le abitudini gastronomiche di noi italiani e non solo.

Fatta con una particolare miscela di farine di riso, frumento e soia, la presenza del lievito madre e soprattutto frutto di una lunga lievitazione, la pinsa sta riscuotendo molto consenso da parte dei consumatori. A suo favore giocano, infatti, fattori di leggerezza, digeribilità, fragranza, versatilità e numero di calorie: 30% più leggera e meno calorica della classica pizza (Solo 180 Kcal per 100g di pinsa contro le 250 kcal per 100g di pizza).

Quello della pinsa è un segmento di mercato in grande fermento che vale oltre 18 milioni di euro e che ha registrato, nel 2020, un incremento del 182% rispetto all’anno precedente (fonte: dati Nielsen del 4/4/21).

A ottenere tassi nettamente superiori al mercato è Pinsalab, la giovane realtà produttiva di pinse artigianali, diventata, a marzo 2021, leader di mercato con una quota a valore del 32% circa (fonte: dati Nielsen al 4/4/21).

Nata nel 2016 a Reggio Emilia grazie all’intuito e allo spirito imprenditoriale di cinque soci, accomunati dalla passione per il settore food e ristorazione, Pinsalab si è sviluppata in pochissimo tempo con ritmi frenetici passando da un fatturato di 726.000 euro del 2018 ai 4,98 milioni nel 2020, con un incremento, nell’ultimo biennio, del quasi 600%.

Una crescita economica e strategica importantissima che non ferma l’azienda artigiana della Pinsa: “Il nostro obiettivo è diventare il punto di riferimento della pinsa italiana di qualità. Nel nostro futuro vogliamo aumentare in modo significativo la produzione, contando sempre su ingredienti premium e sull’innovazione”. Per questo il 2022 ci vede impegnati a investire sia sul fronte dello sviluppo di nuovi prodotti sia su quello della comunicazione, per arrivare a quota 12 milioni di fatturato” – spiega Fabio Grillo, Amministratore Unico di Pinsalab.

A testimoniare l’andamento di questa piccola realtà emiliana sono l’imminente avvio di una seconda linea di produzione nel nuovo stabilimento di 2.000 mq e l’assunzione di 36 dipendenti solo negli ultimi sei mesi.

Attualmente sono 83 i dipendenti Pinsalab, di cui la componente femminile pesa il 67%. Le nuove leve vengono seguite, per diverse settimane, da un team di tutor affinché imparino tutte le fasi di lavorazione e il nuovo mestiere di pinsaiolo.

Per limitare i furti e contrastare il crimine organizzato, Checkpoint Systems lancia Shield Tag

Nel retail, le etichette antitaccheggio proteggono i prodotti ai quali sono applicate, ma, in numerosi casi, sono esse stesse a non essere protette dai malintenzionati. 

 

Di fatto e dove possibile, il taccheggiatore preferisce rimuovere dagli articoli in esposizione le eventuali etichette EAS antitaccheggio prima di lasciare il punto vendita, aggirando qualsiasi sistema di sicurezza appositamente collocato all’uscita. 

 

Per risolvere questo problema, Checkpoint Systems, player operante a livello globale e specializzato in solutions verticalmente integrate per il retail, ha sviluppato Shield Tag: si tratta di una copertura trasparente rivolta a proteggere le etichette EAS antifurto e che, senza intaccare né il marchio e né il design del prodotto, è in grado di renderle 10 volte più difficili da rimuovere dall’articolo. 

 

Nel dettaglio, l’innovativa soluzione targata Checkpoint Systems è composta sia da un potente adesivo che da una fustellatura progettata ad hoc per...

 

Continua:

https://www.technoretail.it/news2/item/4514-per-limitare-i-furti-e-contrastare-il-crimine-organizzato-checkpoint-systems-lancia-shield-tag.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

Thursday, July 8, 2021

ChatBot for Reservation and Customer Service

Customer Service Artificial Intelligence
 
Lolli Group Logo
 
You won't find it anywhere else!
ChatBots for Reservation and Customer Service
 
Customers get an instant response from chatbot reservations. If you need a reservation chatbot template, Lolli Group has developed a new and a ready-to-use solution for you! With a limited - very low - budget you can get a ready-to-use tech solution for consumer engagement, complete with an intuitive UI.
LG Telegram Bot is the first connected to an ERP / CRM database.
Stop loosing contacts, leads, and stop loosing time with people dedicated to customers service automation. Try our Telegram ChatBot and personalize every time you need a change or improvement.
 
Telegram ChatBots
Connected with ERP
Lolli Group is Claris Filemaker Partner
 
ChatBots are connected with ERP Claris Filemaker
Chatbots are designed to connect with consumers in a meaningful way and you can use them with Telegram, that assist users with a strong privacy policy and data cryptography.
Domino's pizza bot, one of many restaurant chatbot examples, accepts orders directly from Telegram using a basic emoji.
You will use it not only for Restaurant reservations, but also for doctors, webinars, training sessions...
You can reply to your customer's request in real time, and change answers in 2 minutes with dashboard in Claris Database (included).
 
 Telegram ChatBots Lolli Group
 
Lolli Group
Facebook
LinkedIn
 
 
Email sent to comunicato.nettimes@blogger.com
 
 
 
Copyright & Copy © 2021 Lolli Group
 

Sunday, July 4, 2021

Talentia Software affianca Assiteca nella stesura del bilancio consolidato

Talentia Software, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, ha affiancato Assiteca, il più grande Gruppo italiano nella gestione dei rischi d'impresa e nel brokeraggio assicurativo mettendo a disposizione la propria piattaforma di reporting finanziario CPM (Corporate Performance Management) per la gestione del bilancio consolidato.

Nata nel 1982, Assiteca è oggi il più grande broker di assicurazioni italiano. Con oltre 700 dipendenti e sedi in Italia, Spagna e Svizzera, svolge l'attività di analisi dei rischi, consulenza, intermediazione e gestione del portafoglio assicurativo. Dal luglio 2015 la società è quotata alla Borsa Italiana nel Segmento AIM Italia. L'apertura dei mercati e la creazione di relazioni internazionali impongono alle imprese nazionali un progressivo allineamento alla legislazione in vigore in Europa, anche perché sono stati introdotti sistemi comuni per agevolare l'efficienza dei mercati finanziari ed avere un chiaro e immediato riscontro dei dati contabili.

In previsione dell'attuazione delle nuove procedure comunitarie, nasce l'esigenza di Assiteca di integrare il software contabile in uso, con la gestione finanziaria e il consolidamento di bilancio. Dopo un'attenta valutazione delle soluzioni disponibili sul mercato, Assiteca si è rivolta a Talentia Software con una precisa mission: integrare i dati di bilancio consolidato al 30 giugno 2020 in tempo utile per la presentazione della semestrale del 31 marzo 2021. In meno di due mesi Talentia ha implementato la soluzione CPM consentendo la presentazione della relazione in tempo utile. In precedenza Assiteca redigeva i bilanci consolidati utilizzando semplicemente l'applicativo Microsoft Excel e, mentre l'azienda predisponeva i file necessari per la conversione, Talentia si è dedicata alla definizione del piano dei conti per poi procedere con le transcodifiche e l'importazione dei dati, occupandosi anche della formazione interna. La semestrale è stata completata lo scorso 24 marzo senza che fossero registrate significative criticità.

Il passo successivo, previsto per i prossimi mesi, consiste nell'adeguamento alle disposizioni IFSR, ovvero agli standard internazionali di reporting finanziario (nello specifico per quanto riguarda l'ISFR 16) che hanno l'obiettivo di stabilire regole comuni per far sì che i bilanci societari di tutto il mondo siano coerenti, trasparenti e confrontabili per facilitare il processo decisionale delle imprese.

"La soluzione proposta da Talentia si è rivelata una risorsa estremamente preziosa in tutti gli aspetti relativi alla gestione del nostro bilancio consolidato. Ci permette di avere una visione d'insieme immediata, di poter effettuare rapidamente caricamenti e correzioni dei dati e di decentrare talune attività che fino ad ora convergevano nella sede centrale", racconta Nicola Girelli, CFO di Assiteca. "CPM ha una usability ottimale per l'utente amministrativo e lo sviluppo di informazioni di dettaglio contabile facilita enormemente tutte le procedure. Anche la sola riduzione di scambio o trasmissione di file che avvenivano in precedenza si traduce in una maggiore affidabilità e omogeneità dei dati".

"Abbiamo raccolto con piacere la sfida che ci ha rivolto Assiteca. Riuscire a implementare la soluzione in tempi così brevi e senza intoppi ci ha reso orgogliosi del lavoro svolto e ci spinge a investire e innovare sempre più la nostra soluzione Talentia", racconta Marco Bossi, Group HCM Business Unit Leader and Managing Director Italy di Talentia Software. "Nei prossimi mesi rafforzeremo ulteriormente la collaborazione tra le nostre aziende, prima con l'implementazione del modulo ISFR 16 poi con l'adeguamento alla procedura ESEF/iXbrl, che sarà operativa nel 2022".

Talentia CPM, unisce in un'unica soluzione le funzionalità relative al Finance e al Corporate Performance Management. Grazie al sistema integrato per la rendicontazione finanziaria, l'analisi del business, il budget, il forecast, il consolidamento e il closing, Talentia rende le informazioni più affidabili, aumenta la produttività del team e migliora i processi decisionali.


Mail priva di virus. www.avast.com

Pausa pranzo post-Covid: Sodexo lancia Brio!, il nuovo servizio di Food Delivery per uffici e PMI

Nel mondo post pandemia l’attenzione verso la sostenibilità, sociale ed ambientale, ricoprirà un ruolo sempre maggiore. Per questo Toyota Motor Italia, Solvay Italia e Sodexo Italia si sono confrontate nel webinar “Benessere, Relazioni, Sostenibilità: le risposte alla trasformazione”, dove hanno condiviso le migliori esperienze messe in campo per un mondo dove la persona, la cura e la salute del pianeta saranno centrali per la crescita dell’economia e il benessere collettivo.

 

Fra le tante innovazioni raccontate al webinar, Sodexo Italia, l’azienda leader nei servizi per la qualità della vita, ha presentato “Brio!”, nuovo servizio di food delivery pensato per uffici e PMI che non dispongono di un ristorante aziendale interno, ma vogliono contribuire al benessere dei collaboratori d’azienda in un mondo del lavoro sempre più digitale e attento alla sostenibilità. Inizialmente disponibile sui territori di Milano e Roma, “Brio!” nasce per rispondere alle esigenze di un mercato profondamente cambiato in seguito al covid, fornendo un servizio flessibile e dinamico per offrire ai dipendenti pranzi gustosi, sicuri e di qualità.

 

Il menù, infatti, è stato studiato appositamente dagli esperti nutrizionisti e gastronomi della Food Intelligence di Sodexo, in modo da offrire varietà di ingredienti e ricette, creatività e colore nelle preparazioni combinati con il corretto apporto calorico e nutrizionale e adatti per i consumatori che svolgono un lavoro d’ufficio: pranzi preparati freschi ogni giorno nelle cloud kitchen Sodexo con piatti della tradizione italiana, privilegiando aziende del territorio e garantendo la tracciabilità dei prodotti e il mantenimento della catena del freddo.

 

La massima efficienza e sicurezza sono garantite anche durante il trasporto e la consegna, affidate al personale specializzato di Sodexo che si muove con mezzi idonei. “Brio!” pone attenzione anche al tema della sostenibilità ambientale, in quanto per il packaging dei prodotti è ecosostenibile, riciclabile, compostabile, plastic free. Infine, a differenziare ulteriormente “Brio!” dai tradizionali servizi di delivery, la composizione stessa dei menù che punta su qualità, gusto e sostenibilità: si è scelto di introdurre sempre l’opzione per i vegetariani, di ridurre al minimo la proposta di carni rosse e di non prevedere prodotti che, per quanto di tendenza, richiedono un elevato consumo d’acqua per la produzione, come l’avocado.

 

“Gli anni che stiamo vivendo sono all’insegna del cambiamento ed è necessario accogliere questa trasformazione per rivedere il modello di business alla luce delle nuove esigenze che le persone, l’economia e le sfide del futuro ci mettono davanti. È proprio per rispondere a queste nuove esigenze che abbiamo ideato il servizio Brio! - commenta Enrico Bartoli, Direttore Divisione Corporate Sodexo Italia - Brio! non è un comune servizio di delivery, come quelli a cui siamo abituati. Nasce infatti dall’unione della pluriennale esperienza di Sodexo nella preparazione di “prodotti di ristorazione” (i piatti, i menù e la loro ideazione e composizione) con le profonde competenze nella gestione dei servizi alle aziende – dalla progettazione, la definizione degli aspetti qualitativi, la selezione delle materie prime, la scelta delle ricette, la produzione, fino al confezionamento, trasporto e consegna - , che come risultato offrono un servizio di delivery pensato specificatamente per permettere ai lavoratori di sfruttare al meglio la pausa pranzo. È fondamentale che ogni dipendente possa godere al massimo del proprio break per ristorare il corpo e la mente, attraverso un pasto salubre, buono e di gusto equilibrato compatibile con un consumo quotidiano”.


Mail priva di virus. www.avast.com

Al centro commerciale Campo dei Fiori di Gavirate (VA), installato da CBRE lo Smartpoint

Presso il centro commerciale Campo dei Fiori di Gavirate (VA), CBRE, player operante a livello globale nella consulenza immobiliare, promuove un innovativo progetto di Infopoint evoluto: si tratta dello Smartpoint basato sulle richieste dei clienti dello shopping center.  

 

Il particolare progetto trae origine dall’esigenza di aumentare il livello dei servizi offerti all’interno della galleria commerciale emersa dal confronto diretto con i clienti del luogo di shopping.   

 

Nel dettaglio, lo Smartpoint collocato all’interno del centro commerciale è il primo in Italia ad aggiungere al tradizionale ruolo di punto informazioni una cospicua serie di servizi aggiuntivi, tra i quali figurano i servizi postali, di corriere espresso e ricezione pacchi, di trasferimento denaro, oltre ai servizi autostradali e al servizio di biglietteria.

 

Oltre a ciò, è in programma lo sviluppo di partnership ad hoc con le realtà più rappresentative del territorio. Franco Rinaldi, Head of Property Management di CBRE Italy, sottolinea: “Il customer care è uno dei...

 

Continua:

https://www.technoretail.it/soluzioni-pdv/item/4494-al-centro-commerciale-campo-dei-fiori-di-gavirate-va-installato-da-cbre-lo-smartpoint.html

 


Mail priva di virus. www.avast.com

Wednesday, June 23, 2021

Nuova apertura Toys Center e Bimbostore a Roma

Toys Center, insegna leader nel mercato del giocattolo di Prénatal Retail Group, apre a Roma un nuovo punto vendita pensato per essere un luogo dove inizia l’avventura e dove sorpresa e divertimento diventano protagonisti.  

 

Situato in via Prenestina 1087, si estende su 1.000 mq divisi in aree esperienziali pensate per emozionare i bambini e le loro famiglie con i giochi dei brand più prestigiosi, 18 marchi esclusivi e 5 mondi in cui divertirsi.

 

“Inaugurare un nuovo punto vendita è sempre un’emozione. Oggi è anche un segnale tangibile di una ripartenza condivisa tra azienda e famiglie. Questo nuovo negozio, attraverso un format innovativo del quale siamo particolarmente orgogliosi, mette ancor di più al centro i bambini e le famiglie, sviluppando per loro un’esperienza d’acquisto unica, attraverso mondi da esplorare e un’attenzione particolare alla dimensione green. Questo nella consapevolezza che un futuro migliore si costruisce anche attraverso la scelta responsabile di giocattoli eco-sostenibili.” dichiara Cristiano Flamigni, Toys Center e Bimbostore Business Unit Director.

 

Ma quali sono i fantastici mondi dentro i quali potersi avventurare? “Gioca con me” è l’area green dedicata ai più piccoli, con giocattoli sostenibili come quelli certificati FSC di Wood ’n Play e ospita un’ambientazione speciale che ricorda una foresta con il gorgoglio dell’acqua e il profumo degli alberi. Per i piccoli che non vedono l’ora di crescere c’è “Cosa farò da grande”, il luogo dove trasformarsi nel personaggio più amato, grazie a costumi e accessori raccolti nei grandi armadi blu o rosa, e completando l’opera nell’angolo make-up. Qui anche una spettacolare parete di peluche e il nuovo angolo “ristorante” dove i bambini potranno giocare scrivendo sulla lavagna d’ardesia il loro menù preferito.

Il viaggio prosegue nell’area “Giochi da super Eroi”, pronta a catturare i piccoli con la pista di Formula 1 ricreata con i calpestabili, semafori di partenza e bandiere a scacchi per arrivo.

 

Emozioni ad alta velocità in “Corri all’avventura”, l’area dedicata a bici e cavalcabili, mentre per un momento di relax ci si può accomodare sulle poltroncine dell’area lettura “Impariamo giocando”, accompagnati da uno dei 760 titoli disponibili in negozio.

 

All’interno del nuovo negozio trova spazio anche il corner Bimbostore di 200 mq, che raccoglie articoli di puericultura delle migliori marche (sistemi modulari, passeggini, seggiolini auto), baby food, cosmesi e capi d’abbigliamento per l’infanzia, oltre a prodotti per le mamme in dolce attesa.

 

Le due insegne sono così pronte ad offrire in un’unica location tutto il necessario per le famiglie che crescono, accompagnandole in una nuova avventura da vivere col sorriso. Per tutti le speciali promozioni dedicate ai giorni d’inaugurazione.

 

 

Indirizzo nuova sede:

TOYS CENTER e BIMBOSTORE

Via Prenestina 1087  

Roma

 


Mail priva di virus. www.avast.com