Search This Blog

Wednesday, March 8, 2023

Mercato immobiliare italiano: uno scenario in movimento

Sul versante delle transazioni, il mercato immobiliare italiano vive una fase di sostanziale rimodulazione indotta, in ampia misura, dall'attuale situazione congiunturale dell'economia nel cui ambito svolgono un ruolo tutt'altro che marginale il trend inflazionistico, i costi energetici e delle materie prime. 

Nello specifico, si tratta di fattori che vanno a impattare direttamente su tutti i comparti economici. 

Ma, nonostante lo scenario in atto, va detto che, proprio in periodi come quello odierno che vede sia l'inflazione che i tassi di interesse aumentare, l'investimento immobiliare resta comunque un bene rifugio e ciò, soprattutto, in un'ottica rivolta al lungo periodo, soprattutto, se lo si mette a confronto con l'andamento del mercato azionario che, di fatto, risulta essere maggiormente sensibile alle inquietudini di tipo macroeconomico...

Beko, lavastoviglie per ogni esigenza

Beko, nuovo design, nuove serie disponibili, nuove tecnologie e funzioni di lavaggio.

LAVASTOVIGLIE A LIBERA INSTALLAZIONE DELLA GAMMA BEYOND

Due serie disponibili, bPRO500 e b300, che si caratterizzano per 6 nuovi modelliBDFN36640XA (con autodose), BDFN36640XC, BDFN26430WC, BDFN26430X, BDFN26430XC e BDFN26441XC.

Un design rivoluzionario, innovativo e moderno, un display Direct Access Touch e nuove finiture, sia interne che esterne, rendono le nuove lavastoviglie Beko della Gamma Beyond dei veri e propri gioielli da esibire in cucina. Il tutto, supportato da un nuovo cuore pulsante che vanta innovative tecnologie e nuove funzioni di lavaggio dalle prestazioni altamente performanti.

Funzioni e caratteristiche presenti in uno o entrambi i modelli:

  • Tecnologia AutoDose, la lavastoviglie dosa il corretto quantitativo di detersivo e brillantante in base al programma selezionato e al livello di sporco delle stoviglie. Con una sola ricarica del serbatoio è possibile effettuare fino a 23 cicli di lavaggio. I benefici? Risparmio di tempo, massima performance di lavaggio, riduzione dell'impatto ambientale! Il serbatoio AutoDose è adatto all'utilizzo di detersivo in gel, ma la macchina è dotata anche di porta pastiglia. (Presente nel modello BDFN36640XA)
  • Tecnologia CornerIntense™, un nuovo e potente braccio rotante raggiunge anche gli angoli più nascosti e ostinati. La tecnologia è stata pensata appositamente per ottimizzare il lavaggio all'interno della lavastoviglie e raggiungere tutte le tracce di sporco con un potente getto d'acqua. Grazie all'irroratore rotante a tre braccia che si muove in modo circolare, è possibile raggiungere ogni angolo del cestello inferiore, per una pulizia sempre approfondita ed impeccabile.
  • Tecnologia HygieneIntense pulisce i piatti ad alta temperatura generando così vapore nella vasca. La temperatura del lavaggio principale è di 60°C, seguita da un ciclo aggiuntivo finale di acqua calda a 70°C. Beneficio principale: elimina il 99,9% di virus e batteri dalle stoviglie*. (* testato ed approvato dall'Università di Hocschule Rhein-Waal)
  • Funzione SelfDry apre automaticamente la porta a fine ciclo perché da sempre si sa che il metodo migliore per asciugare le stoviglie è quello di aprire la porta e farle asciugare in modo naturale. Con SelfDry le performance di asciugatura sono massimizzate tanto quanto il risparmio di energia. Beneficio principale: asciuga tutte le stoviglie in modo naturale ed efficiente.
  • Sistema Acrobat a 3 posizioni aiuta a collocare le stoviglie nel modo migliore, consentendo la massima flessibilità di carico. Questo sistema consente di posizionare il cestello superiore della lavastoviglie in tre diverse posizioni, di modo da dare maggiore spazio alle stoviglie nella parte inferiore o superiore, a seconda delle esigenze, facilitando così il carico delle stoviglie a seconda della tipologia dei piatti e delle pentole, per una migliore comodità d'uso e caricabilità del prodotto.
  • Tecnologia AquaIntense® che fornisce una zona di pulizia extra intensiva nel cestello inferiore. L'acqua ad alta pressione viene usata per pulire anche le pentole più sporche con l'aiuto di un braccio spray extra, il che significa che passare meno tempo a pulire le stoviglie e più tempo a fare quello che più si ama.

LAVASTOVIGLIE A SCOMPARSA TOTALEDue modelli disponibili entrambi 60 CM: BDIN3866OC e BDIN386E4AD (con AUTODOSE)

Entrambi i modelli hanno una classe di efficienza energetica A. Il nuovo regolamento energetico ha imposto obiettivi sempre più sfidanti per ridurre sempre più i consumi energetici dei nostri elettrodomestici. Questa nuova lavastoviglie in classe A è una delle prime sul mercato che consuma il 35% in meno di energia per ciclo rispetto ad una macchina in A+++ del vecchio regolamento energetico.
Come per le lavastoviglie a installazione libera installazione anche in questi modelli sono presenti la Tecnologia CornerIntense™ e il Sistema AutoDose  (Presente esclusivamente nel modello BDIN386E4AD).

Tra le altre funzioni e caratteristiche troviamo:   

  • Funzione speciale DeepWash dedicata alla pulizia di bottiglie, biberon, caraffe, bicchieri lunghi e tutte le stoviglie particolarmente profonde. Utilizzando questa funzione si attiva una zona speciale della lavastoviglie che garantisce un lavaggio intensivo e profondo.
  • Presenza di SlideFit+ che permette di avere uno zoccolo minimo fino a 0 cm.

Come cambia il modo di arredare la casa tra stili e tendenze

Coerentemente sia con l'evolversi degli stili di vita che con il progredire di nuovi trend, in linea generale, anche il modo di arredare la propria abitazione cambia nelle sue modalità peculiari. 

Nell'attuale scenario, arredare la casa è sempre più una vera e propria scelta orientata, da un lato, a rispecchiare il proprio gusto personale e, dall'altro, ad allinearsi a strette esigenze di funzionalità e a specifici valori.

Va da sé che, nella scelta dell'arredamento, rientrano considerazioni legate al proprio budget di spesa che, come ovvio, può variare da caso a caso anche sensibilmente, ma, considerata la vasta e crescente offerta in termini di assortimento di prodotti e di prezzi, oggi, non è complicato individuare soluzioni economicamente accessibili per tutte le tasche. 

Ogni anno, come dimostrato da importanti manifestazioni espositive del comparto come quella milanese del Salone del Mobile, giungono nuove proposte di soluzioni per l'arredamento, nell'ambito delle quali forme, colori e, soprattutto, design offrono nuove idee per valorizzare ulteriormente la propria casa o parte di essa. 

In modo particolare, emergono e si consolidano un paio di tendenze in atto nella società contemporanea che stanno decisamente cambiando il modo di arredare la casa: la ricerca della sostenibilità e lo smart working...


Bofrost: fatturato 297 milioni nel 2022-2023

Le strategie di crescita: catalogo sempre più ricco, italianità dei prodotti e sviluppo della rete commerciale

L'azienda di San Vito al Tagliamento (PN), leader in Italia della vendita a domicilio di alimentari, cresce nella categoria dei freschi e per il prossimo anno prevede 400 nuovi inserimenti tra venditori e promoter. Ogni anno sviluppate oltre 100 novità di prodotto, con grande ricerca su materie prime e fornitori italiani

A fine febbraio Bofrost Italia S.p.A. ha chiuso il bilancio 2022-2023 registrando 297 milioni di euro di fatturato. L'azienda di San Vito al Tagliamento (PN), nel corso dell'ultimo meeting tenutosi alla Dacia Arena di Udine, ha condiviso le strategie di crescita che porteranno a investimenti e sviluppi su più fronti: arricchimento del catalogo con oltre 100 novità all'anno focalizzate sulle eccellenze italiane regionali e locali; rinnovo delle filiali nel segno della sostenibilità; 400 nuovi inserimenti tra venditori e promoter per portare l'offerta di Bofrost a oltre 1 milione di famiglie clienti.

«L'anno commerciale 2022-23 – commenta l'amministratore delegato di Bofrost Italia Gianluca Tesolin – ha visto Bofrost consolidare la propria posizione di leader in Italia della vendita a domicilio di specialità alimentari non solo nell'ambito dei surgelati, la nostra categoria "storica", ma anche nei freschi, che in pochi anni sono arrivati a rappresentare il 10% del nostro fatturato, con una crescita di 5,5 milioni solo nell'ultimo esercizio. Per il futuro abbiamo grandi aspettative di crescita, in virtù di una formula basata sull'eccellenza del prodotto e del servizio».

Per gli italiani infatti il cibo rimane una categoria per cui non si fanno compromessi sulla qualità, e questo elemento, assieme alle numerose opzioni d'acquisto con la comodità della consegna a domicilio, è da sempre uno dei driver di acquisto principali per Bofrost. L'altro punto di forza è la capacità di personalizzare la proposta per una clientela dai gusti diversificati, che comprende sia chi predilige prodotti molto legati alla territorialità, sia chi è più incline alla sperimentazione di nuovi piatti e ingredienti. «Per essere sempre in linea con questi trend – sottolinea Tesolin – facciamo un grande lavoro di analisi e ascolto per sviluppare proposte ad hoc per ogni tipologia di consumatore. Inoltre, ed è ciò che da sempre ci contraddistingue, curiamo con particolare attenzione la relazione diretta con i clienti, attraverso la nostra rete di venditori e venditrici».

Per questo Bofrost investe fortemente nelle persone: per il 2023-24 sono in programma 400 nuovi inserimenti in tutta Italia. Nello specifico, si tratta di 100 venditori e 300 promoter, che riceveranno formazione mirata e strumenti digitali avanzati per la gestione degli ordini.

Infine, prosegue il piano di rinnovo delle filiali, con nuove aperture e ristrutturazioni programmate nel segno della sostenibilità: dagli ingenti investimenti sul fotovoltaico (che già oggi garantisce il 15% del fabbisogno energetico di Bofrost) all'installazione di innovativi impianti di refrigerazione a CO2 che riducono del 30% i consumi. Questa tecnologia, già adottata nella sede centrale di Bofrost a San Vito al Tagliamento e nelle prime due filiali rinnovate nel 2022 (Brescia e Venezia), sarà progressivamente estesa anche alle altre strutture dell'azienda.

Matrimonio Nuova Cerform e Sinergia

Nuova Cerform entra nel network di Sinergia. L'Associazione, riconosciuta per la formazione professionale fondata negli anni '80 per volontà degli Enti Locali del distretto ceramico e delle Associazioni Datoriali più rappresentative tra cui Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor, annuncia di aver avviato un percorso di trasformazione per dare vita ad una nuova compagine sociale entrando a far parte di Sinergia, un neonato gruppo che offre al mercato un innovativo modello di consulenza direzionale che, grazie ad oltre 100 esperti, garantisce servizi e strumenti di supporto allo sviluppo delle imprese, dalla finanza alla mediazione creditizia, dalla sostenibilità all'IP management , ed ora anche formazione.

"Nuova Cerform è una realtà perfettamente sinergica al nostro gruppo – afferma Stefano Lamera, presidente di Sinergia - grazie all'allargamento dei servizi nell'ambito della formazione professionale riusciremo a rafforzare la nostra value proposition di "one business partner" nell'ottica di generazione di valore per le aziende clienti oltre a consolidare la presenza nel comparto ceramico anche grazie alla continua collaborazione con Confindustria Ceramica. Questo progetto si pone l'obiettivo di dare continuità a quanto iniziato cinque anni fa, terremo la sede a Fiorano Modenese e garantiremo crescita professionale a tutti i suoi collaboratori preservando tutti i posti di lavoro e allargando l'organico ove opportuno". 

Nuova Cerform, che dal 2019 ha alla guida il Presidente Marcella Gubitosa, CEO di Stars&Cows e Amministratore Delegato di Irecoop Emilia-Romagna, da anni risponde ai fabbisogni formativi professionali con particolare riguardo al comparto della ceramica industriale.
Il piano industriale iniziato cinque anni fa, proprio con l'arrivo di Stars&Cows nella compagine associativa, ha trovato riscontro in questo lustro nonostante le difficoltà generate dalla crisi pandemica e dalle ripercussioni che la guerra ha portato al comparto. In particolare, l'organico aziendale è stato completamente rinnovato e si sono avviate nuove progettualità formative con particolare focus negli ambiti tematici relativi alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alle competenze trasversali e manageriali. 

Per dare continuità e rafforzare il piano in fieri, in conclusione del percorso di trasformazione, l'ente troverà una nuova guida nel gruppo Sinergia. Marcella Gubitosa, attuale Presidente, resta alla guida fino alla conclusione del percorso di trasformazione previsto per Settembre 2023.

Sinergia è un innovativo modello di consulenza direzionale, con una chiara mission: essere One Business Partner per il sistema imprenditoriale delle PMI italiane. Nata nel 2019, poco prima della pandemia del Covid-19, oggi Sinergia è un network di imprese, un hub di circa cento consulenti che garantiscono servizi e strumenti di supporto allo sviluppo delle imprese. Il gruppo è costituito da cinque società: System Consulting, Corporate and Finance – Credit Specialist, Nove Consulting, Value Target, Gestione e Relazioni. Player diversi, complementari tra loro che, grazie a competenze multidisciplinari costantemente aggiornate, garantiscono alle piccole e medie imprese supporto strategico e progettuale in un'ottica di crescita ed espansione. 

Le società di Sinergia sono specializzate in finanza agevolata, consulenza finanziaria e strategica, mediazione creditizia, IP management, sostenibilità e formazione ed hanno partnership con società qualificate in altre aree direzionali quali le relazioni istituzionali, l'internazionalizzazione, la digital transformation, la comunicazione e il marketing strategico.

Conclusa con successo la terza giornata di Ristorexpo a Lariofiere

Si è conclusa con successo la terza giornata di Ristorexpo a Lariofiere.  

Tra gli eventi più importanti della giornata si segnala un importante convegno alle ore 10.00 in Sala Porro dal titolo alta formazione, alta professionalità. Sono intervenuti:

Paolo Corvo, Docente Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo 
Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA
Marta Cotarella, Direttrice e Co-Founder di Intrecci Alta Formazione
Giacomo Mojoli, Giornalista e docente universitario

A seguire alle ore 10.00 presso lo spazio Forum Pad. C si è tenuta la Masterclass con Luca Picchi dal titolo: "The rebirth of cocktail – la rivoluzione degli ultimi 25 anni" presentata da: Tinto (Nicola Prudente), conduttore di Decanter su Rai Radio2, Camper Rai1 e Pizza Doc Rai2.

La giornata si è conclusa con la importante presenza dello Chef e Pizzaiolo Gino Sorbillo con un convegno dal nome: "Focus Pizza", Pizza = Italia presentato da Tinto (Nicola Prudente).

Madama Oliva sempre più green: le confezioni della linea Frutto diventano in plastica riciclata

Madama Oliva continua sulla strada della sostenibilità ambientale e punta sull'economia circolare. L'intera produzione della linea Frutto cambia infatti veste e diventa in plastica riciclata con materia prima certificata ISCC PLUS. Il packaging della linea, già realizzata in plastica monomateriale riciclabile al 100%, si aggiunge dunque alle linee Freschissimi Eco, confezionate nei contenitori di carta/plastica separabile, che già a partire dal 2022 sono stati oggetto di un restyling per garantire il più efficace riciclo delle confezioni. 

"Siamo fermamente convinti che la strada migliore per un futuro ecosostenibile sia quella dell'economia circolare – spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva – per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare plastica non solo riciclabile, ma anche riciclata, nella linea di punta dell'azienda. Si tratta di grandi volumi produttivi che contribuiranno a ridurre notevolmente il consumo di nuova plastica. Questo intervento si inserisce in una politica aziendale che da sempre favorisce il basso impatto ambientale. Siamo infatti certificati ISO 14000 ed EMA dal 2004, e nel 2008 abbiamo realizzato il più grande impianto fotovoltaico integrato registrato al tempo in Italia, attraverso il quale, ancora oggi, produciamo oltre 1,5 milioni di KW/anno di energia elettrica per il nostro fabbisogno, con un risparmio di 975 tonnellate/anno di CO2 emesse in atmosfera".

Nuovi prodotti e sostenibilità di processo: si parte con il nuovo Granmix.

Le prime confezioni prodotte con plastica riciclata, che entro l'anno verranno estese a tutta la linea Frutto, sono già disponibili nella nuova referenza: il Granmix Madama Oliva. Novità assoluta sul mercato italiano, si tratta delle migliori cultivar greche con una nuova ricetta e comprendono le olive verdi Halkidiki, che nascono nella zona di Salonicco dalle terre che si allungano nel mare Egeo, e le nere Kalamata, coltivate tra il mare e le colline a sud del Peloponneso. Olive fresche, condite con peperoni a filetti, basilico e aroma di limone, per un vortice di gusto e freschezza, pensate per il momento dell'aperitivo.

"Tutti i processi di produzione sono automatizzati e ottimizzati per ridurre i consumi e la raccolta differenziata permette di contenere i rifiuti prodotti avviandoli quanto più possibile a riciclo o riuso – continua Sabrina Mancini – Inoltre, di recente abbiamo stretto una collaborazione con Veolia, la multinazionale francese specializzata nella gestione di acqua, rifiuti e servizi energetici, che prevede la progettazione e la realizzazione del nuovo impianto di trattamento dei reflui per revisionare il ciclo dell'acqua industriale in modo da ridurne il consumo".

La scelta di passare alla plastica riciclata rappresenta un investimento green che coinvolge circa 4 milioni di vaschette prodotte ogni anno. La linea Frutto è infatti il primo brand di mercato nel segmento delle olive confezionate fresche, ed è nata per esaltare la pluralità di cultivar italiane e greche, offrendo al consumatore un'offerta elevata e variegata, perfetta per soddisfare i diversi gusti e le varie modalità di consumo. Un prodotto fresco, naturale, senza conservanti, di elevata qualità, da sempre confezionato con un packaging moderno e un elevato contenuto di servizio.