|          .art         news         May 30,         2014  |       |
|          MORPHOS - Sustainable         Empires         Festival internazionale di architettura, video arte, fotografia, installazione e performing art Inaugurazione: 06 giugno 2014 It's LIQUID Group, in collaborazione con         International ArtExpo, è lieta di         annunciare l'inaugurazione di MORPHOS - Sustainable Empires, festival         internazionale di architettura, fotografia, video arte, installazione e         performing art, che si terrà a Venezia nelle prestigiose         sale di Palazzo Albrizzi, dal 06 al 13 giugno         2014. Questo primo evento inaugurerà il festival MORPHOS,         organizzato a Venezia durante il periodo della Biennale di Architettura,         da giugno a novembre 2014. In concomitanza con l'evento inaugurale verrà         presentata Pixels of Identities, mostra internazionale di         fotografia, video arte, installazione e performing art (Palazzo Albrizzi,         06 - 13 giugno 2014).         La conferenza stampa e l'anteprima del         festival si terranno giovedì 05 giugno 2014 alle ore         17.00, presso Palazzo Albrizzi.                  L'inaugurazione dell'evento si         svolgerà venerdì 06 giugno 2014 alle ore 18.00         presso Palazzo Albrizzi (ingresso         gratuito).         organizzatori: It's LIQUID &         International ArtExpo         curatore: Luca Curci project coordinator: Maria Caterina Denora ufficio stampa: It's LIQUID sede: Palazzo Albrizzi,         Fondamenta Sant'Andrea Cannaregio 4118, 30121 Venezia,         Italia         inaugurazione: venerdì 06 giugno 2014, dalle ore 18.00, ingresso gratuito date: dal 06 al 13 giugno 2014, dalle ore 10.00 alle 13.00, dalle ore 15.00 alle 18.00, ingresso gratuito Il festival MORPHOS - Sustainable Empires, curato         dall'Arch. Luca Curci (fondatore di LUCA CURCI         ARCHITECTS, It's LIQUID Group ed International ArtExpo), analizza il         potere unificante dell'architettura sostenibile e il rapporto tra uomo e         città.         Architetti e designer si sono confrontati sul tema dell'architettura sostenibile, nonché sulle interazioni e contaminazioni tra uomo e spazio urbano. Immaginiamo un futuro in cui il pensiero sostenibile diventi il terreno comune di ogni espressione architettonica; in cui l'ibridazione tra le diverse realtà sociali e culturali rappresenti la nuova frontiera del vivere contemporaneo. Artisti, fotografi e video maker hanno lavorato sul tema delle identità urbane e dell'ibridazione tra identità, corpi e città nella società contemporanea. Persone, corpi, società, e culture si mescolano ed interagiscono creando identità ibride, modificandosi l'un l'altro e evolvendo nella prospettiva di costruire un mondo migliore. Più di 90 tra artisti, fotografi, video maker e architetti esporranno i loro lavori durante il festival. Verranno presentati progetti, plastici ed installazioni di studi di architettura di fama internazionale del calibro di MVRDV (Paesi Bassi), studio di architettura e urban design olandese, i cui lavori sono stati pubblicati e presentati in tutto il mondo, vincitori di numerosi premi come il Red Dot Design Award 2013, l' A&W Architect of the Year 2012, e il WAF Award (World Architecture Festival); ADEPT (Danimarca/Cina), studio danese che attraverso progetti selezionati e di altissima qualità ha vinto numerosi concorsi e premi internazionali; LETH & GORI (Danimarca) considerati tra i 10 migliori studi di architettura nordici emergenti; Derek Mark Pirozzi (USA), vincitore del concorso eVolo 2013; ross barney architects (USA), premiati nel 2005 con il Thomas Jefferson Award for Public Architecture; Allmann Sattler Wappner (Germania) vincitori, tra gli altri, del German Architecture Award, Hugo Häring Award, German Steel Design Award, Lighting Design Award, LEAF Award e ECOLA Award. Tra le opere esposte, il festival ospiterà         l'installazione "Puzzles" di Daniel         Peta, artista ceco rappresentato dal MuMo Muzeum Montanelli di         Praga (Repubblica Ceca), esposto in musei, collezioni e biennali         internazionali come la 55esima edizione de La Biennale di Venezia; il         video "Nuvo Japonica" dell'artista americano         Laurence Gartel, pioniere della Digital Art, esposto nel         Museum of Modern Art, al Joan Whitney Payson Museum, al PS 1 e nelle         collezioni permanenti del Smithsonian Institution's Museum of American         History e nella Bibliotheque Nationale; le installazioni in         ceramica dell'artista, architetto e designer italiano         Tarshito presente in numerose mostre in Italia e         all'estero, tra cui la Biennale di Venezia - Padiglione Italia (2011) e         l'Istituto Italiano di Cultura di New Delhi; le opere         fotografiche di Nora Schöpfer, artista austriaca         vincitrice dell'Art Award conferitole dal Federal Ministry for Education         and Arts, "Geist und Form" di Vienna (Austria), presente in gallerie,         musei e fiere internazionali tra le quali la Städtische Galerie Wollhalle         di Güstrow (Germania) e la "KunStart 12" Biennale di arte contemporanea         emergente a Bolzano (Italia); il video "They Talk." di         Susan Yeung, direttore artistico, coreografa, event         manager, lettrice, performer ed insegnante al LASALLE College of the Arts         (Singapore); i murals di Pablo Bobbio,         rappresentante ufficiale dell'Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo         in America, fondatore dell'Art Department of the East - West Association         (Spagna) e dellìArt Department of the Center for the Development of Human         Welfare, Menorca (Isole Baleari,   Spagna).         MORPHOS - Sustainable         Empires         .featured architects MVRDV . The Netherlands | LETH & GORI . Denmark | Allmann Sattler Wappner . Germany | ross barney architects . USA | ADEPT . Denmark/China | Derek Mark Pirozzi . USA .featured artists Daniel Peta . Czech Republic | Laurence Gartel . USA | Tarshito . Italy | Nora Schöpfer . Austria | Pablo Bobbio . USA | Susan Yeung & Russell Morton . Hong Kong .architecture Massimo Guidotti . Italy | Francesco Verna . Italy | KGA Architecture Pty Ltd . Australia | RALPH BRILL ASSOCIATES . USA | Exquisite Corpse . USA | CORFONE+PARTNERS . Italy | Bekkering Adams architecten . The Netherlands | Ersi Krouska . Greece | Ilario Bontempo . Italy | Johannes Knoops . USA .video art Mar Garrido . Spain | Shaun Wilson . Australia | Debbie Davies . USA | Gregory Steel . USA | Fred. L' Epee . Switzerland | Danielle Zorbas . Australia | Christine Istad . Norway | Felix Leffrank . Germany | Helena Schultheis Edgeler . Croatia | Darija Dolanski Majdak . Croatia | Albin and Elisabeth Schutting . Austria | Parul Verma . India | Farah Alhashim . Lebanon | Filip Ignatowicz . Poland | Maggie Van der Toorn . Italy | Enas Elkorashy . Italy | Mario F. Lodoño Muñoz . Argentina .photography Serena Rossi . Italy | TGFN  The Girl From Nowhere . USA | Cecilia Rahban . USA | Véronique Lerebours . USA | Karim Shokair . Italy | Javier Bassi . Uruguay | Nancy Oliveri . USA | Christian Mélot . France | Katerina Theodosiou . Cyprus | Maria Kaleta . Poland | Wojtek Lukowski . Poland | Malgorzata Basinska . Norway | Alessandra Bello . Italy | Maddalena Merlino & Claudio Paletto . Italy | Tom Vack & Ester Pirotta . Germany | Johan van der Dong . The Netherlands | Giulia Strippoli . Italy | Jake Singer & Thuthuka Sibisi . South Africa | Maria Rebecca Ballestra . Italy | Fatima Augusto . France | Pauline Thomas . France .installation Vardi Bobrow . Israel | Kira Kemper . South Africa | Nat Wilms . Germany | Joanne Proctor . UK | Eszter Korcsmár . Hungary | Lorenzo Taiuti . Italy | Miguel Mariño . Spain .performing art         Zwann eï Collective . France | Sara Davidovics . Italy | Ya-Wen Fu . Germany Pixels of Identities .video art David Folan . Ireland | Irena Berdon . Italy | Tara Mahapatra . Germany | Lea Dolinsky . Israel | Yasunori Kawamatsu . Japan | Rose Dickson . USA | Khara Cloutier . USA | Silvia Bakker . The Netherlands | Susan Mains . Grenada | Nina Athanasiou . Germany | Peter Trukenbrod & Barbara Ekström . Sweden | Marie Piselli . France | Allison Kotzig . USA | Patrick Rees . USA | Susanne Wawra . Ireland | Helena Wadsley . Canada | Katja Klien . Germany | Dimitris Argyriou . Germany | Julia Guzzio . USA | Lezli Rubin-Kunda . Israel | Anastasia Chaguidouline . The Netherlands | Erato Hadjisavva . Greece | Mihaela-Gabriela Stoica . Italy | Katarzyna Jablonska . UK | Coletivo Algodão Choque . Brazil .photography Kujtim Syli . Kosovo | Albert Van Der Weide . The Netherlands | Federica Falcone . Italy | Raewyn Gilkes . New Zeland | Sofia Venturini Del greco . Italy | Catherine Soubbotnik . France | Alessandro Palmigiani . Italy | Alice Casalini . Italy | J. REDZA . Malaysia | Mazia Djaballah . Algeria | Martim Sanches . Portugal | Damien Dufresne . France | Monica Lisi . Italy | Sabina Hagverdi . Italy | Gabriela Torres Ruiz . Mexico | Diêgo de Oliveira . Brazil | Marcello Scalas . Italy | Giulia Rossi . Italy | Constanze Kratzsch . Germany | Sarah Delaney . Australia | Elisa Roggio . Italy | Vanessa Champion . UK | Christine Heimerman . USA .installation Pandora Apostoloska Sazdovska . Macedonia | Sao Sazdovski . Macedonia | Tomek Kawszyn . Poland | Claudia Caldara . Italy | Martina Manzini . Italy | Hala El Sharouny . Egypt .performing art Alexandra Foffano . Italy | Laura Partin . Italy | Mo' Mohamed Benhadj . Algeria | Giulio Mariotti . Italy | Luisa Contarello . Italy | Massimo Varchione, Davide Palmentiero & Giuseppe Pisano . Italy | Collettivo Kirillov . Italy Nella stessa giornata del 6 giugno 2014 alle ore 18.00,         si inaugurerà la mostra dell'artista italiana Miresi "Amando         Berlino: Spunti fotografici e pittorici di architetture urbane"         con intermezzo musicale di Eva Meier (conferenza stampa giovedì 5 giugno).         La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 giugno al 7 luglio 2014.         Palazzo Albrizzi è uno dei palazzi         nobiliari dell'aristocrazia Veneziana, situato a Cannaregio 4118, vicino a         Campo San Paolo. Costruito dalla famosa famiglia Capello, nel XVIII secolo         il palazzo passò nelle mani della famiglia Albrizzi. Il palazzo è la sede         di ACIT Venezia, una delle più importanti Associazioni Culturali Italo -         Tedesche d'Europa; dal 2000 al 2005 ha assunto la Presidenza della         Confederazione Nazionale degli Istituti Italo - Tedeschi in Italia,         consorella della Vereinigung der Deutsch-Italienischen         Kulturgesellschaften allora con sede a Bonn. Il palazzo è spesso sede         collaterale della Biennale di Venezia.         It's LIQUID Group         c/o Luca Curci Architects Corso Vittorio Emanuele II, 33 70122 Bari, Italy This e-mail         is sent by It's LIQUID Group. It is confidential and protected by law. Any         un-authorized use or distribution of information here contained is         prohibited. If you have received this e-mail in error, notify the sender         immediately. This e-mail address is strictly of use and property of the         author. To unsubscribe click here and send a blank         email.  | |
Per cancellarti da questo gruppo clicca qui
L'utilizzo di domeus ? definito dai Termini e Condizioni di eCircle Srl





No comments:
Post a Comment